|
I VINI / CORNELIANUM - SANGIOVESE SUPERIORE DI ROMAGNA RISERVA D.O.C.
 |
CORNELIANUM - SANGIOVESE SUPERIORE DI ROMAGNA RISERVA D.O.C.
ORIGINI - NON CANCELLARE MAI QUESTA SEZIONE |
|
Coriano sembra derivi il suo nome dal fundus Cornelianus, la vasta tenuta agricola che la famiglia patrizia dei Corneli qui possedeva. Vocato all’agricoltura fin dall’età romana, il territorio corianese fu definito da Raffaele Adimari, nel 1616, “tanto vago, buono, ameno e fruttifero che non si può desiderar più”. Con l’antico nome di Coriano, e in onore della nobile gens che per prima sperimentò la fertilità della sua terra, i Santini hanno voluto chiamare questa non meno nobile riserva di Sangiovese superiore. |
|
 |
CLIMA E ANNATA
CLIMA ANNATA - NON CANCELLARE MAI QUESTA SEZIONE |
|
In linea con la progressiva presenza sempre più ingombrante della bolla Africana del 2007, l’annata del 2008 si inserisce in un trend di fasi tendenzialmente piovose ed umide come quelle presenti nei mesi di maggio e giugno a quelle torride che ci accompagnano nei mesi di luglio ed agosto. Questo trasforma le nostre vigne in cavalli da tiro finchè le argille sottostanti garantiscono acqua poi in magri puledri ansimanti nell’ultima parte del ciclo fisiologico. I venti millimetri di pioggia caduti senza preavviso dopo il 20 agosto hanno consentito in questa annata calda di vendemmiare i Sangiovesi a metà settembre e cioè non così lontano dalla norma. |
|
 |
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
VINIFICAZIONE - NON CANCELLARE MAI QUESTA SEZIONE |
|
Il Cornelianum 2008 è ancora l’espressione dei due Sangiovesi maggiormente presenti nella tenuta. In percentuali diverse essi garantiscono da una parte una trama sostenuta e dall’altra un corredo aromatico di tutto rispetto. Le macerazioni lunghe, 23-24 giorni, sono la caratteristica post fermentativa della prima parte della vinificazione dove cerchiamo di estrarre il meglio dalla materia grezza. L’affinamento di questo riserva 2008 ribadisce per il 70% l’uso di Tonneaux e la stessa percentuale di legno usata sul nuovo. L’invecchiamento complessivo si aggira sui 18 mesi; 12 di botte e 6 di bottiglia. |
|
 |
NOTE DI DEGUSTAZIONE E PIATTI CONSIGLIATI
NOTE DEGUSTAZIONE E PIATTI - NON CANCELLARE MAI QUESTA SEZIONE |
|
Si diceva: equilibrio tra ossatura e freschezza aromatica. Certo, i muscoli potenti di un lottatore di sumo sono altra cosa. Ecco il Cornelianum 2008 assomiglia più all’eleganza tesa di un ginnasta agli anelli. Beninteso è così che ci piacciono i Sangiovesi; anche nella versione riserva, serbevoli, gustosi e profumati.
E’ sempre facile abbinarlo a carni alla brace. Con una costata romagnola e le erbe di campagna dell’Osteria del Vizio. |
|
|
|